Si tratta dell’unica superstite delle quattro porte, di accesso al borgo, di un sistema difensivo basato sulle mura che scendevano dal Forte e che circondavano l’intero abitato di Gavi. Nelle indicazioni viene nominata IL PORTINO.
La struttura, di inizio XIII secolo, si presenta come una torre a pianta rettangolare, coperta da un tetto a quattro spioventi (benché si suppone che originariamente la torre non avesse tetto ma terminasse con una merlatura), alleggerita al piano terreno da un’ampia arcata leggermente a sesto acuto, sormontata da una bifora archiacuta con colonnina e capitello corinzio stilizzato.
Il materiale usato per la sua costruzione non è quello tipico del periodo romanico, l’arenaria locale tagliata e squadrata che si trova negli edifici più antichi della città, bensì la più complessa pietra calcarea.
davvero interessante questo scorcio storico di Gavi, mi fai venir voglia di tornarci…👍
"Mi piace""Mi piace"
Da Genova non ci vuole molto
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì, sì, infatti, di solito vado lontanissimo e dimentico i posti vicini 😊👍
"Mi piace""Mi piace"