Stasera si è tenuto il primo appuntamento con “Storia e bellezza tra Appennino e pianura” organizzata da “FormaCivicaNovi” presso la Sala Conferenze della Casa del Giovane di via Gagliuffi a Novi Ligure.
Laura Moro, partendo dal materiale raccolto per la sua tesi ha raccontato “Il popolamento a Nord del Tanaro dall’età romana alla fondazione di Alessandria – Analisi sull’ubicazione di Bergoglio attraverso l’archeologia di superficie”.
Bergoglio, uno dei “soci fondatori” di Alessandria, collocato tradizionalmente sul sito dell’attuale Cittadella di Alessandria, dalle indagini archeologiche risulta si trovasse altrove, in un territorio già coltivato in epoca romana e che, a ridosso dell’anno Mille, costituiva il nucleo originario di quello che, con il tempo, divenne il “Monferrato”.

Hanno partecipato con interesse una ventina di persone, che fa già un buon numero, per questo viaggio nel tempo all’interno del nostro territorio, guidati dell’archeologia, alla scoperta delle radici di una storia millenaria: la nostra.