Venerdì 3 febbraio, presso la Biblioteca comunale “Roberto Allegri”, la presentazione dei libri “Alla scoperta degli Inca” e “Verità e mistero: da Tubinga a Stonehenge” di Elena Di Gesualdo

Venerdì 3 febbraio 2023, alle 17, presso la Biblioteca comunale “Roberto Allegri” di Serravalle, verranno presentati i libri “Alla scoperta degli Inca” e “Verità e mistero: da Tubinga a Stonehenge” di Elena Di Gesualdo, pubblicati da Abra Books (il primo) e Accornero Edizioni (il secondo).

Alla scoperta degli Inca” – opera prima dell’autrice – è un romanzo di formazione, che affonda le proprie radici nella civiltà tanto nota, quanto piena di mistero e fascino, degli Inca. Samuele, giovane bibliotecario, appassionato di scienza e storia, abbandona la propria attività in cerca di nuove avventure. Per una concomitanza di eventi, diventerà archeologo e si ritroverà in Perù, alla scoperta di una delle più antiche civiltà precolombiane.

Grazie all’incontro con personaggi presenti e passati, il lettore seguirà passo dopo passo la crescita interiore di Samuele e, attraverso le ambientazioni sapientemente descritte, basterà chiudere gli occhi per avere la sensazione di essere in quei luoghi.

Verità e mistero”, invece, pone sullo sfondo la tradizione e la fede religiosa. Il viaggio da Tubinga a Stonehenge si svolge tra due poli: da un lato, la storia, dall’altro il patrimonio culturale che fonde il reale alla leggenda.

Sempre centrale l’attenzione all’essere umano, del quale l’autrice esplora le profondità del cuore e l’anelito verso l’Infinito. Elena Di Gesualdo è nata a Genova nel 1971. Nel 1994 si è laureata in filosofia con la tesi “Politica e religione in America: un confronto tra A. de Tocqueville e Michel Chevalier”.

Insegnante in un Istituto superiore di II grado, già articolista per settimanali della provincia di Alessandria, grande appassionata di storia, scienza e letteratura, ha pubblicato nel 2021 “Alla scoperta degli Inca” per Abra Books e, nel 2023, “Verità e mistero: da Tubinga a Stonehenge” per Accornero Edizioni.

Pubblicità


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Di cosa si parla…

La Voce del Viandante è un blog con qualche immagine, alcune storie e qualche osservazione personale. Il Viandante è colui che va per via; chi passa per vie fuori di città, viaggiando a piedi, per raggiungere luoghi anche lontani. Ecco, io vorrei fare sempre un po’ così, andare ovunque, anche in luoghi lontani, anche in maniera figurata, sfruttando la rete. E scattare certe volte una foto, riproducendo qui un’immagine, ma anche immaginandola con la mente

Articolo 21 della Costituzione

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: