Curiosità di febbraio

Per i romani era un mese dedicato a riti di purificazione, simboleggiando la condizione della natura in atto di ridestarsi dal torpore invernale. Iniziano, infatti, a sbocciare in questo mese le prime viole del pensiero, le margherite e le mimose. Per i cristiani, oltre alla nota festa di San Valentino, c’è la popolare festa della Candelora (2 febbraio) con cui si ricorda la presentazione al Tempio di Gesù e alla quale la tradizione contadina attribuiva un significato dal punto di vista meteorologico, nel passaggio dal clima invernale a quello primaverile.

• Febbraio inizia lo stesso giorno di marzo e novembre nell’anno normale, e di agosto nell’anno bisestile.

• Febbraio nell’emisfero boreale è l’equivalente stagionale di agosto in quello australe e viceversa.

• Sapevate che in alcuni casi è esistito anche un 30 febbraio? È stato introdotto in Svezia nel 1712 e in Unione Sovietica nel 1930 e 1931. Secondo il De Anni Ratione di Giovanni Sacrobosco (1235) esso è stato in uso anche a Roma per alcuni anni a cavallo tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.

• Il giorno della settimana che di anno in anno corrisponde al 28 febbraio, o al 29 se l’anno è bisestile, è lo stesso che corrisponde al 4/4, 6/6, 8/8, 10/10 e 12/12 e per i mesi dispari al 9/5, 5/9, 11/7 e 7/11. Per esempio, visto che il 28 febbraio 2010 era una domenica, sono stati delle domeniche anche il 4 aprile, il 9 maggio, il 6 giugno, l’11 luglio, l’8 agosto, il 5 settembre, il 10 ottobre, il 7 novembre e il 12 dicembre di quello stesso anno.

Pubblicità


Una replica a “Curiosità di febbraio”

  1. nel mese di febbraio… il giorno tre… si ricorda San Biagio… il martire… protettore della gola…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Di cosa si parla…

La Voce del Viandante è un blog con qualche immagine, alcune storie e qualche osservazione personale. Il Viandante è colui che va per via; chi passa per vie fuori di città, viaggiando a piedi, per raggiungere luoghi anche lontani. Ecco, io vorrei fare sempre un po’ così, andare ovunque, anche in luoghi lontani, anche in maniera figurata, sfruttando la rete. E scattare certe volte una foto, riproducendo qui un’immagine, ma anche immaginandola con la mente

Articolo 21 della Costituzione

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: