La celebrazione del Giorno del Ricordo a Novi Ligure

Venerdì 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Come di consueto, la cerimonia di commemorazione si terrà il 10 febbraio alle ore 10 in piazza Pascoli davanti la Stele in memoria delle vittime delle foibe.

Lunedì 13 febbraio (ore 10,30) la Sala Conferenze della Biblioteca Civica (via Marconi, 66) ospiterà la conferenza dal titolo “Frontiere contese a Nord Est. L’Alto Adriatico, le foibe e l’esodo giuliano-dalmata”. L’incontro, organizzato in collaborazione con UNITRE di Novi Ligure, sarà tenuto da Claudio Vercelli, importante studioso di storia contemporanea e docente presso l’Università Cattolica di Milano.

Partendo dal riconoscimento che quanto avvenne in quei luoghi ha avuto riflessi non soltanto circoscritti ai territori medesimi, denominati per una definizione di maggiore funzionalità “Alto Adriatico”, il professor Vercelli arriva a porre l’accento sulla conseguenza che, spesso, segue gli esiti dei conflitti, vale a dire gli esodi forzati e di massa, quegli spostamenti o fughe che portano alla dispersione delle comunità umane. Il significato del Giorno del Ricordo, dice Vercelli, si inserisce perfettamente in quest’ottica in quanto si commemorano sia una sconfitta (la seconda guerra mondiale) che una perdita, non solo di territori, ma di una comunità intera.

Per informazioni: Biblioteca Civica tel. 014376246

Pubblicità


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Di cosa si parla…

La Voce del Viandante è un blog con qualche immagine, alcune storie e qualche osservazione personale. Il Viandante è colui che va per via; chi passa per vie fuori di città, viaggiando a piedi, per raggiungere luoghi anche lontani. Ecco, io vorrei fare sempre un po’ così, andare ovunque, anche in luoghi lontani, anche in maniera figurata, sfruttando la rete. E scattare certe volte una foto, riproducendo qui un’immagine, ma anche immaginandola con la mente

Articolo 21 della Costituzione

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: