Quest’anno la primavera inizierà ufficialmente alle ore 22.24 della data odierna, lunedì 20 marzo 2023 (ora italiana), dando inizio alla nuova stagione. Si tratta di un preciso momento astronomico che avviene quando il circolo di illuminazione (cioè quella linea immaginaria che divide la metà del globo terrestre illuminata da quella che rimane “al buio”) interseca l’asse terrestre; in questo preciso momento in tutti i luoghi della Terra la giornata è scandita da 12 ore di luce e 12 ore di buio.
Dal latino aequa nox cioè “notte uguale (al dì)”, l’equinozio è un preciso momento astronomico che si verifica quando il Sole si trova esattamente allo zenit dell’Equatore (quindi a quelle latitudini il Sole a mezzogiorno si troverà proprio sopra alla nostra testa) e il dì e la notte hanno egual durata (12 ore ciascuno). Durante questo evento il circolo di illuminazione passa per i poli terrestri e la radiazione solare è perfettamente perpendicolare all’Equatore e all’asse terrestre. Al Tropico del Cancro e del Capricorno i raggi solari saranno inclinati di 66°33′ mentre ai Circoli Polari di 23°27′ (rispetto alla tangente dei rispettivi punti).
Ne consegue che il confine tra porzione illuminata e porzione in ombra taglierà la Terra “a metà” e che il Sole sorgerà esattamente a Est e tramonterà esattamente a Ovest.
L’equinozio di marzo, che ogni anno cade tra i giorni 20 e 21, è quello che noi chiamiamo equinozio di primavera perché dà inizio, per noi che abitiamo nell’emisfero boreale, a questa stagione. Ma nell’emisfero australe è totalmente l’opposto: questa data corrisponde all’equinozio d’autunno.
A partire da questa data, per noi dell’emisfero nord, il dì si allungherà sempre più rispetto alla notte, raggiungendo il suo massimo durante il solstizio d’estate.
Nell’immaginario comune il primo giorno di primavera è proprio il giorno dell’equinozio, ma in realtà come abbiamo anticipato, l’equinozio dura un solo istante. Per la precisione nel 2023 l’equinozio di primavera cadrà il 20 marzo alle ore 21:24 GMT (Greenwich Mean Time) quindi, per noi italiani, alle 22:24 CET (Central European Time).