Diario
-
La pizza del sabato sera
Il sabato sera pizza! Si, lo so che i tempi sono cambiati e non è più come una volta che la pizza la mangiavi il sabato sera. Tutt’al più la domenica. Ma io voglio illudermi di una convinzione, quando esci per cercare posto in una pizzeria, quel giorno è di sabato, pausa tra una settimana… Continue reading
-
8 marzo
La prima volta che la data dell’8 marzo apparve nel contesto della Giornata internazionale della Donna fu nel 1914. Si trattò di una serie di incontri che le donne fecero per protestare contro la violenza della guerra in corso e per solidarizzare con le cittadine russe che l’anno precedente, nel 1913, avevano celebrato la loro prima… Continue reading
-
A che bell’ò cafè
Quest’oggi, nel pomeriggio avanzato, sono andato alla Biblioteca di Serravalle Scrivia dove si parlava di una bevanda: il thè Interessante sotto i vari aspetti toccati. Ma, più si parlava del thè (che poi si trova scritto tea, tè) e più io pensavo al caffè, che è una bevanda per me di consumo quotidiano in diverse… Continue reading
-
Stresa e Gavi tra i 10 piccoli paesi più amati in Italia
Quali sono le piccole città italiane più amate? A rispondere alla domanda è una nuova ricerca, che è andata alla scoperta dei centri con meno di 5mila abitanti più richiesti su Google. È nata così una interessante classifica dedicata alle small cities più amate d’Italia. Negli ultimi anni è sempre più in voga la tendenza di fare le… Continue reading
-
La tentazione e il peccato
Ci sono le tentazioni, lo sappiamo. E c’è il peccato. Il segreto del peccato è che il male non si manifesta mai come tale. Si presenta come una scorciatoia. Per questo è difficile riconoscere le tentazioni e dire di no. Se si è nella prova, nella difficoltà, non è sempre facile uscirne fuori vincenti. La… Continue reading
-
Le ceneri
Il Mercoledì delle Ceneri è giorno di digiuno e astinenza dalle carni (così come lo è il Venerdì Santo, mentre nei Venerdì di Quaresima si è invitati all’astensione dalle carni). Come ricorda uno dei prefazi di Quaresima, «con il digiuno quaresimale» è possibile vincere «le nostre passioni» ed elevare «lo spirito». Durante la celebrazione del Mercoledì delle… Continue reading
Di cosa si parla…
La Voce del Viandante è un blog con qualche immagine, alcune storie e qualche osservazione personale. Il Viandante è colui che va per via; chi passa per vie fuori di città, viaggiando a piedi, per raggiungere luoghi anche lontani. Ecco, io vorrei fare sempre un po’ così, andare ovunque, anche in luoghi lontani, anche in maniera figurata, sfruttando la rete. E scattare certe volte una foto, riproducendo qui un’immagine, ma anche immaginandola con la mente
Articolo 21 della Costituzione
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Articoli recenti
- La Regione Piemonte finanzia due bandi del valore di 22 milioni per i territori fluviali
- In Biblioteca, a Serravalle Scrivia, i racconti di viaggio di Antonio Gervasoni
- Novi Ligure città di tappa del Giro-E
- La Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme: un monumento nella storia
- La vita, la Fede e la preghiera