Coldiretti
-
In arrivo l’indicazione “spesso buono oltre” sui cibi
La proposta della Commissione Europea contenuta in una bozza di regolamento delegato con l’obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari è rivolta ad indicare sull’etichetta dei prodotti la frase “spesso buono oltre” da aggiungere alla dicitura attuale “da consumare preferibilmente entro”. Così afferma la Coldiretti nel sottolineare che eventuali aggiunte in etichetta che aiutino a fare… Continue reading
-
Triplica il consumo di birra Made in Italy, è il record del decennio
Triplicati i birrifici artigianali in Italia negli ultimi dieci anni che superano la quota record di 1085 realtà nel 2022. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti e del Consorzio di tutela e promozione della birra artigianale italiana in occasione del “Beer&Food Attraction” di Rimini. Una crescita – sottolinea Coldiretti – che ha fatto salire la… Continue reading
-
I fiumi sono in secca e ci vorrebbero venti giorni di pioggia consecutiva
Preoccupano i fiumi ed i corsi d’acqua e solo quindici, venti giorni di pioggia consecutiva potrebbero riportare la situazione a livelli normali per il mese di febbraio con 150-200 millilitri. La situazione attuale sarebbe critica anche se fossimo a luglio. Una condizione di magra invernale che riguarda i corsi d’acqua della provincia alessandrina dove le… Continue reading
-
Con questo clima senza neve soffrono le campagne
Coldiretti ha evidenziato una serie di argomenti riguardanti le conseguenze derivanti dall’assenza di nevicate. Quest’anno sono caduti circa 50 miliardi di metri cubi di acqua in meno lungo la Penisola colpita da una grave siccità con drammatici effetti per l’ambiente, l’agricoltura ma anche per il turismo della neve. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alle… Continue reading
-
Più 35% sui costi del vino, gli effetti della guerra anche in cantina
I costi per il vino italiano sono aumentati del 35%, a causa della guerra in Ucraina, con un impatto pesante sulle aziende vitivinicole. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini. Le aziende vitivinicole Made in Italy si sono così trovate a fronteggiare aumenti unilaterali da parte dei fornitori di imballaggi che, a detta… Continue reading
-
Se l’Ucraina perde va alla Russia il 29% del grano mondiale
Il titolo è un po’ impietoso, ma questa è la realtà dei fatti Se l’invasione dell’Ucraina avrà successo la Russia controllerà circa il 29% delle esportazioni mondiali di grano tenero per la panificazione, il 19% del commercio del mais destinato all’alimentazione degli animali negli allevamenti e circa l’80% dell’olio di girasole impiegato per la produzione… Continue reading
Di cosa si parla…
La Voce del Viandante è un blog con qualche immagine, alcune storie e qualche osservazione personale. Il Viandante è colui che va per via; chi passa per vie fuori di città, viaggiando a piedi, per raggiungere luoghi anche lontani. Ecco, io vorrei fare sempre un po’ così, andare ovunque, anche in luoghi lontani, anche in maniera figurata, sfruttando la rete. E scattare certe volte una foto, riproducendo qui un’immagine, ma anche immaginandola con la mente
Articolo 21 della Costituzione
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Articoli recenti
- La Regione Piemonte finanzia due bandi del valore di 22 milioni per i territori fluviali
- In Biblioteca, a Serravalle Scrivia, i racconti di viaggio di Antonio Gervasoni
- Novi Ligure città di tappa del Giro-E
- La Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme: un monumento nella storia
- La vita, la Fede e la preghiera