Genova
-
Dalla nebbia alessandrina al sole di Genova
Eccomi che torno qui a scrivere, per lasciare traccia. Per lasciare emozioni che ho vissuto. Così, proprio ieri, il giorno di San Martino, con tutti i suoi detti tradizionali e le storie che si porta addietro, perfino la poesia San Martino con la nebbia agli irti colli di carducciana memoria, dicevo proprio ieri sono partito… Continue reading
-
Genova, “Appuntamento con Paganini”
Per gli amanti del suono del violino ecco un ciclo di incontri sulla figura del grande violinista genovese, per sette mercoledì a Palazzo Tursi. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Amici di Paganini – Centro Paganini per la ricerca e la didattica, è a ingresso libero fino a esaurimento posti. L’accesso è consentito nel rispetto della normativa vigente.… Continue reading
-
Retroporto di Genova, si candidano 14 comuni
Sono 14 i siti piemontesi candidati a diventare Zona Logistica Semplificata del porto e del retroporto di Genova. Nella proposta da inviare al Governo la Regione Piemonte ha aggiunto a quelli di Alessandria, Arquata Scrivia, Castellazzo Bormida, Novi San Bovo, Ovada Belforte e Rivalta Scrivia gli interporti Novara Cim e Torino Sito e 12 dei 16 Comuni che hanno partecipato… Continue reading
-
I portici di Sottoripa a Genova
Ieri, facendo due passi per Genova, ho scelto la parte bassa verso il porto, passeggiando sotto i portici portici posti sul lato settentrionale di piazza Caricamento e via Turati, che fronteggiano l’area del Porto Antico. Vengono chiamati Sottoripa, toponimo che indica la vicinanza del luogo alla Ripa, l’antico molo genovese dove approdavano le imbarcazioni in… Continue reading
-
A Genova, per la Comunità di Sant’Egidio la celebrazione per i 54 anni
Lo scrivo qui perché mi piacerebbe andarci e partecipare proprio oggi, Venerdì 11 febbraio 2022, alle 18, a Genova c’è la festa nella basilica della SS. Annunziata del Vastato per la Comunità di Sant’Egidio che si stringe ad amici e sostenitori per ricordare i suoi 54 anni in una celebrazione con l’arcivescovo di Genova Marco Tasca. Sara una festa partecipata da gente… Continue reading
-
Qualcosa su Genova, da leggere
Col tempo, andandoci una, due, tre e più volte ho iniziato ad interessarmi a Genova. Mi affascina ogni volta. Mi piace. E allora, ultimamente mi sono comprato un libro scritto da Laura Guglielmi, dal titolo LE INCREDIBILI CURIOSITÀ DI GENOVA. Una bella guida per istruirsi su luoghi e aneddoti riguardanti la Superba. Un volo d’uccello… Continue reading
Di cosa si parla…
La Voce del Viandante è un blog con qualche immagine, alcune storie e qualche osservazione personale. Il Viandante è colui che va per via; chi passa per vie fuori di città, viaggiando a piedi, per raggiungere luoghi anche lontani. Ecco, io vorrei fare sempre un po’ così, andare ovunque, anche in luoghi lontani, anche in maniera figurata, sfruttando la rete. E scattare certe volte una foto, riproducendo qui un’immagine, ma anche immaginandola con la mente
Articolo 21 della Costituzione
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Articoli recenti
- La Regione Piemonte finanzia due bandi del valore di 22 milioni per i territori fluviali
- In Biblioteca, a Serravalle Scrivia, i racconti di viaggio di Antonio Gervasoni
- Novi Ligure città di tappa del Giro-E
- La Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme: un monumento nella storia
- La vita, la Fede e la preghiera