Giorno del Ricordo
-
La celebrazione del Giorno del Ricordo a Tortona
Commemorazione delle vittime delle Foibe da parte dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Alessandria e Tortona presso il monumento in via Marsala alle ore 11. Seguirà messa presso la chiesa di San Michele Venerdì 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle Foibe. Come consuetudine l’Associazione Nazionale Venezia Giulia… Continue reading
-
La celebrazione del Giorno del Ricordo a Novi Ligure
Venerdì 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Come di consueto, la cerimonia di commemorazione si terrà il 10 febbraio alle ore… Continue reading
-
10 febbraio, si celebra il Giorno del Ricordo
“Per troppo tempo le sofferenze patite dagli italiani giuliano-dalmati con la tragedia delle foibe e dell’esodo hanno costituito una pagina strappata nel libro della nostra storia” (Sergio Mattarella). Il Giorno del Ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, per ricordare le vittime dei massacri delle foibe e l’esodo… Continue reading
-
Le iniziative del Comune di Tortona per celebrare il Giorno del Ricordo il prossimo 10 febbraio
Giovedì 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Il Comune di Tortona e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Alessandria e Tortona, insieme all’Associazione Nazionale Polizia di Stato sezione di Tortona, organizzano una serie di appuntamenti: ore 10.30 deposizione e benedizione della corona… Continue reading
-
Il Giorno del Ricordo a Novi Ligure
Sono questi Appunti dedicati al Giorno del Ricordo. Infatti, mercoledì 10 febbraio ne è la ricorrenza in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Le iniziative organizzate dal Comune di Novi Ligure… Continue reading
Di cosa si parla…
La Voce del Viandante è un blog con qualche immagine, alcune storie e qualche osservazione personale. Il Viandante è colui che va per via; chi passa per vie fuori di città, viaggiando a piedi, per raggiungere luoghi anche lontani. Ecco, io vorrei fare sempre un po’ così, andare ovunque, anche in luoghi lontani, anche in maniera figurata, sfruttando la rete. E scattare certe volte una foto, riproducendo qui un’immagine, ma anche immaginandola con la mente
Articolo 21 della Costituzione
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Articoli recenti
- La Regione Piemonte finanzia due bandi del valore di 22 milioni per i territori fluviali
- In Biblioteca, a Serravalle Scrivia, i racconti di viaggio di Antonio Gervasoni
- Novi Ligure città di tappa del Giro-E
- La Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme: un monumento nella storia
- La vita, la Fede e la preghiera