storia
-
L’asilo dell’Arch. Gino Coppedè
Due parole su uno spicchio della provincia di Alessandria, sulle colline del Tortonese, tra l’altro un territorio, in epoca romana, facente parte della X Regio Ligure, e situato su uno dei vari percorsi della ‘strada del sale’, e dove fino ai primi dell’Ottocento fioriva il contrabbando tra la Repubblica di Genova e lo stato di… Continue reading
-
Bergoglio e le origini di Alessandria
Stasera si è tenuto il primo appuntamento con “Storia e bellezza tra Appennino e pianura” organizzata da “FormaCivicaNovi” presso la Sala Conferenze della Casa del Giovane di via Gagliuffi a Novi Ligure. Laura Moro, partendo dal materiale raccolto per la sua tesi ha raccontato “Il popolamento a Nord del Tanaro dall’età romana alla fondazione di… Continue reading
-
La cittadina di Ovada, terra di confine
Ovada si trova a pochi chilometri dal confine meridionale con la Liguria, ai piedi delle prime balze dell’Appennino Ligure, da cui trae un benefico clima temperato.È posta a 192 metri sul livello del mare e sulle colline che la circondano viene coltivata la vite da cui si produce il famoso vino ‘Dolcetto di Ovada’ D.O.C.In passato… Continue reading
-
I giorni della fiera a Novi Ligure
Oggi, di domenica, inizia l’Avvento, ma a Novi Ligure è l’ultima delle tre giornate fissate del Comune per festeggiare Santa Caterina e la fiera che si tramanda nel tempo. Per Novi Ligure Santa Caterina non vuol dire solo fiera, ma significa rievocare ogni anno buona parte di quanto di tradizione e di costume c’è in… Continue reading
-
In occasione del 900° anniversario di Voltaggio con la Superba nell’Oltregiogo genovese
Oggi, alle ore 19:15, nella chiesa parrocchiale di Voltaggio, Giustina Olgiati, Storica dell’Archivio di Stato di Genova, racconta del Medio Evo nell’Oltregiogo Giustina Olgiati (1962), nata e residente a Genova, è funzionario archivista dell’Archivio di Stato di Genova. Autrice di diverse pubblicazioni sulla storia medievale genovese, collabora da anni con diverse associazioni culturali nelle cui sedi… Continue reading
-
Quel che resta dell’Antica Cinta Muraria a Gavi
Si tratta dell’unica superstite delle quattro porte, di accesso al borgo, di un sistema difensivo basato sulle mura che scendevano dal Forte e che circondavano l’intero abitato di Gavi. Nelle indicazioni viene nominata IL PORTINO. La struttura, di inizio XIII secolo, si presenta come una torre a pianta rettangolare, coperta da un tetto a quattro… Continue reading
Di cosa si parla…
La Voce del Viandante è un blog con qualche immagine, alcune storie e qualche osservazione personale. Il Viandante è colui che va per via; chi passa per vie fuori di città, viaggiando a piedi, per raggiungere luoghi anche lontani. Ecco, io vorrei fare sempre un po’ così, andare ovunque, anche in luoghi lontani, anche in maniera figurata, sfruttando la rete. E scattare certe volte una foto, riproducendo qui un’immagine, ma anche immaginandola con la mente
Articolo 21 della Costituzione
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Articoli recenti
- La Regione Piemonte finanzia due bandi del valore di 22 milioni per i territori fluviali
- In Biblioteca, a Serravalle Scrivia, i racconti di viaggio di Antonio Gervasoni
- Novi Ligure città di tappa del Giro-E
- La Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme: un monumento nella storia
- La vita, la Fede e la preghiera