Val Borbera
-
Verso la Val Borbera
Stamattina un breve tour in Val Borbera, destinazione Cabella Ligure. Premetto che mi piace d’ogni tanto fare un’uscita in Valle. Mi piace il paesaggio, l’aria che si respira, i luoghi e la gente che vi abita. La Val Borbera è una delle porzioni delle Quattro province sull’appennino ligure-piemontese. L’unica valle del Piemonte a confinare con… Continue reading
-
Il Castello di Molo Borbera (Sec. XIII)
Il titolo, lo ammetto, è un po’ fuorviante. Non c’è nessun castello a Molo Borbera, ma la bella ed alta torre con, ai suoi piedi, quel poco che rimane dell’antico castello. Pochi ruderi. Sulla sommità del colle dove era situato il castello abbaziale, rimane oggi la torre in buono stato di conservazione. Risalente al sec.… Continue reading
-
Il Castello di Borgo Adorno
Vista la bella giornata e il poco tempo restante in zona gialla valeva la pena fare un giro in Val Borbera. Ad un’altezza di 718 metri si arriva a Borgo Adorno. Lì c’è un castello da vedere da fuori e ti immagini come potrebbe essere anche dentro. Continue reading
-
Il lamento dei ristoratori della Val Borbera
Ieri, il lamento di Michele Negruzzo, Presidente Associazione Albergatori e Ristoratori Val Borbera e Spinti, in un comunicato su facebook a proposito della situazione di disagio in cui si trovano ad operare, in cui le chiusure prevalgono sui giorni di apertura e di lavorare come han sempre fatto chissà quando se ne riparlerà. Un Natale… Continue reading
-
Le foto dei ricordi
In Val Borbera, così come in Val Curone, mi è capitato di trovare, in alcune località, antiche foto di un tempo passato appese ai muri lungo la via. Indubbiamente c’è da tramandare il ricordo di que i momenti e di quelle persone. Oppure di quei luoghi che, magari, così non sono più come adesso. Certamente… Continue reading
-
La passione per il territorio della Val Borbera
Ebbene si, lo ammetto! Mi sono innamorato della Val Borbera. Non è amore a prima vista perchè ci sono stato diverse volte negli anni. Ma ho sempre visto gli stessi posti, i paesi più conosciuti. Cito Cantalupo Ligure, Rocchetta Ligure, Albera Ligure e Cabella Ligure. Non ho mai cercato gli angoli meno popolari. Non mi… Continue reading
Di cosa si parla…
La Voce del Viandante è un blog con qualche immagine, alcune storie e qualche osservazione personale. Il Viandante è colui che va per via; chi passa per vie fuori di città, viaggiando a piedi, per raggiungere luoghi anche lontani. Ecco, io vorrei fare sempre un po’ così, andare ovunque, anche in luoghi lontani, anche in maniera figurata, sfruttando la rete. E scattare certe volte una foto, riproducendo qui un’immagine, ma anche immaginandola con la mente
Articolo 21 della Costituzione
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Articoli recenti
- La Regione Piemonte finanzia due bandi del valore di 22 milioni per i territori fluviali
- In Biblioteca, a Serravalle Scrivia, i racconti di viaggio di Antonio Gervasoni
- Novi Ligure città di tappa del Giro-E
- La Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme: un monumento nella storia
- La vita, la Fede e la preghiera