Il 25 aprile è il giorno in cui ogni anno in Italia si celebra la festa della Liberazione dal nazifascismo, avvenuta nel 1945. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno ma si considera come data simbolo, perché quel giorno del 1945 coincise con l’inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano, dopo che la popolazione si era ribellata e i partigiani avevano organizzato un piano coordinato per riprendere le città.
La decisione di scegliere il 25 aprile come “festa della Liberazione” (o come “anniversario della Liberazione d’Italia”) fu presa il 22 aprile del 1946, quando il governo italiano provvisorio, il primo guidato da Alcide De Gasperi e l’ultimo del Regno d’Italia, stabilì con un decreto che il 25 aprile dovesse essere “festa nazionale”.
programma
giovedì 22 aprile ore 16.30 sul canale YouTube della Biblioteca Civica “Tommaso de Ocheda”, nell’ambito dei “Giovedì della lettura” rivolti ai bambini, presenterà il libro “Viva la Libertà” di Gianni Rodari
domenica 25 aprile
– ore 9 santa messa in Duomo celebrata dal Vescovo Vittorio Viola
– ore 10 omaggio al cippo partigiano giardini di corso Leoniero con la deposizione della corona di alloro alla presenza del Sindaco Federico Chiodi e del presidente ANPI di Tortona Marco Balossino
mercoledì 28 aprile ore 11 sede Municipio in corso Alessandria omaggio alla FEB, il corpo di fanteria dell’Esercito brasiliano che per primo entrò nella Tortona occupata dai nazifascisti nel 1945, in presenza dell’Addetto Militare dell’Ambasciata del Brasile in Italia.
organizzazione e info
Comune di Tortona – Settore Servizi alla Persona e alla Comunità in collaborazione con la locale sezione dell’ANPI